15:00 - 15:15: Ritrovo all'Agriturismo Prà dea Casera (TV) e presentazione.
15:30 - 16:30: Camminata meditativa fino alla fonte mariana del Covolo, che dal XII secolo offre le sue acque curative.
Porteremo un'offerta e caricheremo le nostre bottiglie. Poi torneremo all'Agriturismo.
17:00-19:00: Concerto rituale per Yemanjà, che si comporrà di una parte introspettiva, una corale e una celebrativa.
19:30 - 22:00: Cena in agriturismo con menù fisso vegetariano / vegano.
Yemanjá, regina del mare è la sintesi dell’elemento acqua, il brodo primordiale da cui ogni cosa proviene, il liquido amniotico in cui gravita l’essere prima di diventare tale.
È Luna, madre e vergine, sorella e sposa.
È nata dalla spuma del mare, come Venere.
Signora della fecondità e della consolazione, incarna l’amore puro e materno e tutte le qualità femminili: dolcezza, accoglienza, sensibilità, creatività, fluidità e serenità, ma nel momento dell’ira si rivela terribile e potente, responsabile del naufragio delle nostre aspettative, come il mare in tempesta che tutto inghiotte.
Sirena dalla voce incantata, si manifesta nel moto delle maree, dominando le vaste acque delle emozioni e del subconscio, il nostro oceano interiore.
Viene invocata per placare e far fluire i moti impetuosi dell’animo e portare la pace nel cuore e nella mente, per fare chiarezza nelle nostre emozioni.
Con la sacra acqua salata del mare, Yemanjà lava via e purifica il dolore legato agli avvenimenti della vita e ci insegna a danzare con essi, bilanciando le onde che cavalchiamo nella nostra esistenza. Porta rinnovamento e rigenerazione.
Signora dei popoli del mare: sirene, principesse delle acque, marinai, pescatori. Madre di tutti gli orixà, signora degli oceani, dei mari e dei fiumi che conducono al mare.
È raffigurata come una donna sensuale oppure come una sirena. Affascinante, bellissima, esce dal mare con i lunghi capelli neri mossi dalla brezza, lo sguardo pieno di promesse e le braccia aperte nell’atto di donarsi.
Il suo seno prosperoso celebra la disponibilità ad offrirsi generosamente ai fedeli. Sul suo capo brilla una stella e ai piedi fra le onde, galleggiano rose bianche e rosa.
Yemanjà è la Dea Madre della mitologia yoruba (Nigeria) e dei culti afroamericani a essa collegati, tra cui vudù, candomblé e umbanda.
I suoi colori sono il bianco, l’azzurro e l'argento; i suoi fiori sono i fiori acquatici e la violetta, la verbena, il lillà, il frangipani, il sandalo e la rosa canina, e i suoi animali sono le creature marine , il pavone e l’oca.
Il suo numero è il 7, come sette sono i mari e il suo giorno il sabato.
Le sue pietre sono l’acquamarina, il lapislazzuli, e tutti i cristalli azzurri e blu, oltre alle perle, i coralli e la pietra di luna e tutti i cristalli dell’elemento acqua.
E' sincretizzata con la Vergine Maria e con la Grande Madre di altre tradizioni.
Si festeggia il 2 febbraio .
La celebrazione maggiore è a Salvador de Bahia, in Brasile.
Dea di acqua dolce si è tuffata nell'Atlantico seguendo le navi negriere e raccogliendo uno a uno i suoi figli mentre cadevano.
Potente, come solo una madre rabbiosa può essere, si è trasformata in una Divinità di acque salate per avere la forza di abbracciare i rimasti, i partiti e i ritornati da entrambe le sponde.
Ventre fertile e tomba di pace, è un abbraccio di serenità e sale che asciuga le labbra.
Odoya è il saluto che si rivolge a Yemanjà.
Kris-Mā & Lord Caboclo, un duo acustico (voci, chitarre, tamburi, campane tibetane e strumenti etnici) nato per portare la musica medicina nelle cerimonie di cura e nei cerchi di sviluppo personale e spirituale...
Kris-Mā è una voce unica nel panorama della musica medicina, con un timbro caratterizzato da un equilibrato connubio di forza e dolcezza.
Ha scoperto il canto da bambina, nel coro della chiesa, e per anni ha utilizzato lo strumento-voce nel suo lavoro con i bambini nelle scuole steineriane, e intonando i canti sacri della tradizione Lakota nelle capanne sudatorie.
Oggi conduce cerchi di canti rituali e laboratori sulla voce medicina.
Lord Caboclo invece è un artista visuale che aveva smarrito l'ispirazione e che sei anni orsono è rimasto folgorato dalla musica medicina sulla via di Damasco.
Quel giorno ha preso in mano la chitarra e non l'ha più posata, dando voce a diversi canti canalizzati dalle sfere della musica e lanciandosi anima e corpo in questo progetto.
Nel 2019 Kris-Mā & Lord Caboclo hanno messo la loro musica al servizio dei rituali di cura di derivazione amazzonica.
Oggi propongono i loro brani originali all’interno di quelle che definiscono cerimonie musicali, ossia rituali di introspezione, devozione e celebrazione sostenuti unicamente dalla musica.
È appena uscito il loro primo CD, To the Sun.
Saremo ospiti di Lahiri, pacifico oste dell'agriturismo Prà dea Casera, alle pendici del Monte Grappa, e di Elena, insegnante di yoga e poderosa creatrice di unguenti naturali.
La cerimonia avverrà in una sala calda e accogliente, con la presenza del fuoco (c'è un camino in cui ci si può sedere dentro).
Si consiglia di portare cuscini e/o tappetini per sedere comodamente a terra. In alternativa ci saranno a disposizione sedie a sufficienza.
Apriremo la nostra festa con una camminata meditativa, restando in ascolto dei suoni del bosco, fino a raggiungere la fonte mariana della Madonna del Covolo, nel luogo dell'apparizione del XII secolo.
Lì poseremo le nostre offerte all'acqua e preleveremo una bottiglia di acqua da portare in sala.
La camminata è su un sentiero in pendenza, e dura 30' al massimo (in realtà 15' ma terremo un passo meditativo).
E' in parte nel bosco e in parte su un bellissimo prato panoramico.
Il percorso è facile, si consiglia di indossare scarpe adatte a camminare in montagna e abiti caldi.
domenica 2 febbraio
orario: 15:00 - 19:30 (o 22:00)*
Agriturismo Prà dea Casera, via Monte Pertica 72/A, Crespano del Grappa (TV)
C'è la possibilità di fermarsi a cena nell'agriturismo su prenotazione e solo al raggiungimento di un minimo di 10 prenotazioni.
Gli ingredienti sono locali e di qualità. Il menù è vegetariano / vegano; vino e acqua sono inclusi nel prezzo.
Contributo:
- Camminata + concerto + cena: 45 €
- Solo camminata e concerto: 30 €
Prenotazione obbligatoria con acconto di 15 €
Se ti fa piacere, indossa qualcosa di azzurro, blu, bianco o argento: questi sono i colori della Regina del mare.
In caso di maltempo l'evento si svolgerà lo stesso ma tutto all'interno della sala.
Riserva il tuo posto con WhatsApp:
(potrai modificare il messaggio al passo successivo)
... e ricordare chi siamo davvero.
☀️
Un'esperienza di bellezza, trascendenza e trasformazione interiore, che combina canti medicina originali con meditazione, ascolto introspettivo e partecipazione corale.
Se vuoi farti un'idea dell'atmosfera che si respira, ecco un video girato durante una cerimonia passata:
La musica medicina è un genere nato in America Latina, come evoluzione dei canti di cura intonati dagli sciamani durante i rituali con le piante maestre (le medicine, appunto).
Si è diffusa di pari passo con la diffusione di tali cerimonie in tutto il mondo, ibridandosi con le musiche tradizionali dei popoli che ha toccato.
Ma la musica è una medicina in sé. Abbiamo toccato con mano gli effetti che produce: trasformativi, catartici....
Suonare ci ha sostenuto in tanti momenti difficili, aiutandoci a sciogliere nodi emotivi, eleborare lutti, per esempio.
Ma ci ha anche fatto vivere e sperimentare gioia, spensieratezza, celebrazione, unione e un grande senso di condivisione.
Per noi la musica è una pratica quotidiana di riconnessione e centratura.
Non vogliamo snobbare altri generi musicali, anzi: la musica in generale è uno strumento potentissimo.
È anche bella e piacevole, ma se si ferma a questo, è un po' come avere un'astronave e usarla per andare a far la spesa.
Il nostro intento è vivere consapevolmente l'aspetto trascendente della musica, come ricerca di noi stessi, come espressione della nostra verità, come canale di cura e guarigione, come ponte tra Materia e Spirito, per richiamare lo Spirito a permeare la Materia, in modo da renderla più bella e farla brillare.
E poi è arrivata la chiamata a portare tutto questo agli altri, di mettersi a servizio, per far sentire la forza e la potenza della musica e del canto...
Se ha avuto effetto su di noi, perchè mai non sugli altri?